La configurazione standard e non personalizzata di Google Analytics non è solo una questione tecnica; è una questione di conformità legale al GDPR e al CCPA, che è fondamentale per i proprietari di siti web.
A causa di requisiti come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), che standardizza la privacy dei dati nell’Unione Europea e impone il consenso esplicito per la raccolta dei dati, la maggior parte dei progetti di machine learning può avere successo solo con l’accesso a un ampio campione di dati di origine.
Per rendere Google Analytics conforme al GDPR, devi andare oltre per rendere l'analisi del tuo sito web conforme a questi standard.
Cos'è GDPR?
Nel 2018, l’Unione Europea ha implementato il GDPR, un’ampia legge sulla privacy dei dati. Ha lo scopo di dare ai cittadini un maggiore controllo sui propri dati e di standardizzare il modo in cui le leggi sulla privacy dei dati vengono implementate in tutta Europa.
Il calcolo e l'analisi del GDPR richiedono che le organizzazioni considerino rigorosamente il consenso esplicito prima di acquisire dati personali e la completa visibilità nell'elaborazione dei dati.
Fornisce inoltre agli interessati una serie di diritti, come il diritto di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei propri dati, rendendola un riferimento nel panorama giuridico mondiale.
Cos'è il CCPA?
La seconda risposta più popolare è stata il California Consumer Privacy Act (CCPA) del 2020. Progettato per migliorare significativamente i diritti alla privacy e la protezione dei consumatori per i residenti in California, il CCPA è simile al GDPR.
Il CCPA si applica alle aziende che raccolgono informazioni di identificazione personale (PII) dei residenti in California a determinate condizioni.
Il CCPA fornisce alcuni diritti simili ai residenti in California:
- Diritto di sapere quali informazioni personali vengono raccolte, utilizzate, condivise o vendute
- Eliminare le informazioni personali detenute dalle aziende.
- Diritti di rinuncia alla vendita di informazioni personali:
- Diritto alla non discriminazione CCPA per l'esercizio dei diritti.
La tua configurazione di Google Analytics deve essere conforme agli standard CCPA per evitare problemi legali e mantenere tale fiducia.
Google Analytics è conforme al GDPR?
Google Analytics non è conforme al GDPR per impostazione predefinita. Il mancato rispetto del GDPR e del CCPA, che richiedono il consenso esplicito prima di raccogliere o elaborare qualsiasi informazione personale di un residente o cittadino dell'UE, può portare a gravi conseguenze legali. Ciò rappresenta una sfida significativa per gli utenti di Google Analytics, poiché lo strumento può raccogliere vari tipi di dati personali.
Google Analytics raccoglie spesso ID utente, dati personali sottoposti ad hashing, cookie e dati sugli eventi di profilazione comportamentale, che rientrano tutti nell'ambito del GDPR. Per mantenere la conformità durante l'utilizzo di Google Analytics, hai due opzioni principali:
- Anonimizzare i dati identificativi potenzialmente personali, come gli indirizzi IP.
- Ottieni il consenso esplicito dagli utenti prima di caricare lo script di Google Analytics.
Senza il dovuto consenso, non puoi condividere i rapporti sui dati demografici e sugli interessi con il tuo account di remarketing o pubblicitario (Google Ads). Questa limitazione può avere un impatto significativo sulle tue strategie di marketing.
Inoltre, è necessario modificare i controlli di conservazione dei dati in Google Analytics. Questo passaggio garantisce il mantenimento dell'accesso ai dati storici e la possibilità di visualizzare report personalizzati rispettando comunque il principio di minimizzazione dei dati del GDPR.
Ora che abbiamo chiarito come si applica il consenso GDPR a Google Analytics, è fondamentale adottare misure attive per rendere il tuo sito conforme. Ciò salvaguarderà sia la privacy dei tuoi utenti che la reputazione della tua azienda.
Qual è il ruolo del plug-in di consenso di Cookiebot?
Plug-in per il consenso di Cookiebot è una soluzione solida per rendere il tuo sito web conforme a varie normative sulla privacy dei dati come GDPR, CCPA, ecc. Funziona come una piattaforma di gestione del consenso (CMP) che garantisce la conformità alle pratiche di consenso dei cookie. Ecco come Cookiebot CMP può semplificarti il compito:
- Consenso per Regione: questo strumento ti consente di personalizzare il consenso ai cookie per diverse regioni, il che è fondamentale per aderire alle leggi locali come GDPR, CCPA, LGPD e POPIA.
- Modalità di consenso di Google—Cookiebot si integra con la modalità di consenso di Google per darti il controllo sui tag di Google in base al consenso dei tuoi utenti.
- Abilitazione della scansione completa: esegue la scansione del tuo sito Web e riconosce e classifica ogni cookie e tracker, offrendo all'utente le scelte.
- Oltre 40+ supporto in multilingue: Supporto non solo in inglese ma in più di 40 lingue per una migliore comunicazione al pubblico globale.
- Conserva registrazioni pronte per la verifica: Cookiebot registra in modo sicuro il consenso e conserva i registri di ciascun consenso, il che è fondamentale per dimostrare la conformità degli audit.
Cose che devi sapere
- Aggiorna la tua politica sulla privacy: Assicurati che la tua politica sulla privacy sia aggiornata. Deve inoltre delineare chiaramente le pratiche di raccolta ed elaborazione dei dati. Questa politica dovrebbe includere informazioni su come stai rispettando le normative GDPR e CCPA.
- Usa la crittografia: È necessario assicurarsi di raccogliere tutti i dati personali crittografati e di archiviarli in modo sicuro. Ciò può aiutare a proteggere i dati degli utenti da hacker e altri soggetti malintenzionati.
- Tienine traccia: conservare registrazioni dettagliate di tutte le attività di trattamento dei dati. E assicurati di poter accedere ed eliminare facilmente i dati utente se richiesto.
Come integrarsi con i plugin di consenso?
Hai la possibilità di fare in modo che il tuo plugin Conversios raggiunga la compatibilità GDPR e CCPA offrendolo con diversi plugin di gestione del consenso.
Come ad esempio Banner RealCookie (Cookie), Cookie Sì, Cookiebot, e di Cookie di conformità al GDPR Plugin di consenso. Ciò rende questi strumenti pienamente compatibili con il plugin Conversios rispettando i blocchi di dati di analisi finché l'utente non dà il consenso adeguato.
Conclusione
In sintesi, è strettamente necessario rispettare il GDPR e il CCPA per l'analisi del tuo sito web per prevenire eventuali problemi legali e frodi agli utenti. Naturalmente non è così, ma l’integrazione di ulteriori servizi di gestione del consenso può rendere Google Analytics conforme.
Con questo, puoi anche integrare plugin che possono dare l'approvazione esplicita del consenso agli utenti, modificare le preferenze di consenso per gli utenti in base alla regione e mantenere record pronti per il controllo. Anche l'aggiornamento della tua politica sulla privacy, la crittografia e una solida registrazione di tutto ciò che fai garantiranno la tua conformità.
Mettere al primo posto le leggi sulla protezione dei dati non solo rende i tuoi clienti sicuri e protetti, ma salva anche la faccia e la reputazione della tua azienda.
Il consenso V2 consente ai proprietari di siti web di personalizzare il modo in cui i tag Google rispondono allo stato del consenso dell'utente per l'utilizzo dei cookie.
Conversioni supporta Google V2 Consent ed è compatibile con Banner di cookie reali, conformità dei cookie GDPR, CookieBot, CookieYes, e più.